Il 26% delle donne con età superiore ai 50 soffre di osteoporosi*.
la malattia colpisce 1 donna su 3 ed 1 uomo su 5 nel corso della loro vita.
le conseguenze sociali ed economiche di questa patologia sono di crescente gravità di anno in anno.
Diagnosi dell’Osteoporosi:
• storia medica del soggetto
• esame fisico
• tecniche per immagine:
• misurazione della densità minerale ossea (BMD*)
• raggi-X
• tecnica ad ultrasuoni
• tomografia computerizzata quantitativa
esami di laboratorio:
• consolidati (calcio, fosfato, fosfatasi alcalina totale ed ossea, vitamina D, PTH)
• nuovi test di laboratorio (marcatori di riassorbimento e marcatori di formazione ossea)
* la BMD è considerata la tecnica di riferimento nella diagnosi di osteoporosi; l’impiego dei test di laboratorio è in genere considerata solo un ausilio alla BMD.

Marcatori di Metabolismo Osseo


Il Turn-over osseo

Marcatori di Metabolismo Osseo: Utilità Clinica – Indicazione Diagnostica. I campi di applicazione principali sono due:
1) monitoraggio e messa a punto della terapia:
• definizione del dosaggio terapeutico
• monitoraggio della risposta terapeutica
• conferma della validità della terapia
• acquisizione del valore basale di riassorbimento osseo specifico del paziente
• indicazione precoce di modifica della percentuale di riassorbimento osseo
• identificazione dei pazienti con elevata percentuale di riassorbimento osseo
2) Conferma della terapia:
Il dosaggio dei marcatori può fornire al clinico una indicazione circa l’efficacia della terapia, molto più precoce rispetto alla misura densitometrica, in grado di rilevare variazioni significative non prima di 12-18 mesi.
Monitoraggio della risposta:
Con i marcatori di turn-over osseo, dopo soli tre mesi è possibile valutare l’efficacia della terapia ed al tempo stesso incoraggiare il paziente a proseguirla, sostenuto dagli effetti positivi riscontrati.
Valutazione del rischio:
L’impiego combinato di marcatori di formazione e di riassorbimento osseo, permette di monitorare il ciclo di rimodellamento osseo e correlarlo al rischio di frattura e grado di osteoporosi.Il decremento dei marcatori di formazione e di riassorbimento indica una riduzione del turnover osseo con conseguente riduzione della perdita di massa ossea e aumento della BMD. Nuovi test di laboratorio (marcatori di riassorbimento e marcatori di formazione ossea):
 ß-Crosslaps (telopeptidi del collagene)
E’ un marcatore del riassorbimento osseo ed è particolarmente indicato per monitoraggio della terapia a base di bifosfonati (il livello plasmatico diminuisce con la riduzione del turn-over), e l’“adherence testing”.
 P1NP
È un marcatore di formazione ossea ed è indicato per il monitoraggio della terapia Anabolica (il livello plasmatico aumenta con l’aumentare del turn-over).

Vitamina D
La funzione biologica:
• mantiene normale il livello ematico di calcio e fosforo
• aumenta l’assorbimento del calcio a livello dell’intestino tenue.
• partecipa al processo di mineralizzazione dell’osso
• è essenziale per la formazione ed il mantenimento della struttura ossea
La carenza di Vitamina D porta a:
• rachitismo / osteomalcia
• iperparatiroidismo secondario
• osteoporosi
Utilità Clinica – Indicazione Diagnostica
• ausilio nella valutazione del metabolismo osseo
• valutazione di malattie dello scheletro quali il rachitismo, osteodistrofia renale, osteomalacia
• rilevazione della deficienza da Vitamina D
• ausilio nella diagnosi di iper e ipo-paratiroidismo primari
• monitoraggio periodico della sufficienza vitaminica in pazienti sottoposti a terapia cortisonica prolungata

Write a comment:

*

Your email address will not be published.

Amministratore & Web Designer Federico Falletta.